Fotografia – Corsi professionali a Lucca

Impara le basi del fotoritocco tramite i programmi più usati, sia quelli gratuiti, come GIMP, che Adobe Photoshop.
Gli incontri sono fatti partendo dalle nozioni basi fino ad arrivare ad un corretto uso dei programmi per poter intervenire sulle immagini fotografiche, per un approccio agevole con gli strumenti più adatti per il fotoritocco che porteranno ad una buona manipolazione dell’immagine.
Questo corso vuole da subito accompagnare gli utenti ad un corretto metodo di lavoro.
Fotografia da studio – Workshop weekend
Presso la sede di NAVE – LUCCA
Categorie
Workshop weekend
Foto Da studio – Luca Brogi
Programma
Il workshop weekend di Fotografia da studio si rivolge a persone che abbiano una buona conoscenza della tecnica fotografica digitale e che siano interessate ad apprendere le competenze di gestione dell’allestimento del set in sala di posa e dell’utilizzo delle luci continue e flash. Durante il corso i partecipanti impareranno a padroneggiare le tecniche per un corretto utilizzo della luce artificiale e a gestire uno studio fotografico e un set fotografico professionale. Il corso prevede lezioni teorico/tecniche, di dimostrazione pratica ed esercitazioni in studio fotografico.
Organizzazione
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono apprendere le regole e i segreti per un corretto uso delle luci in studio e dell’allestimento del set in sala di posa. Durante il corso i partecipanti impareranno a padroneggiare le tecniche per una corretta gestione della luce artificiale e come gestire un set fotografico professionale. Il corso prevede lezioni di tecnica e di dimostrazione pratica ed esercitazioni in studio fotografico.
Durata: un weekend intensivo
FREQUENZA: venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 Dicembre 2022
orari: venerdì dalle 20:00 alle 22:00, sabato dalle 20:00 alle 22:00 e domenica dalle 9:30 alle 13:30
Programma in sintesi:
VENERDI’ SERA:
• Introduzione alla fotografia da studio
• Focus sull’attrezzatura base: stativi, grip, altri accessori complementari per il fissaggio e la riflessione di luci continue e flash
• Introduzione all’allestimento dei fondali
SABATO SERA:
• Montaggio e smontaggio dei fondali di carta e di tessuto
• Demo luci: focus luce continua, tipologie e utilizzo in studio
• Controllo e modifiche strutturali della luce attraverso l’uso di diffusori e pannelli
• Demo luci: focus luce flash
• Controllo e modifiche strutturali della luce attraverso l’uso di parabole e gabbie di luci
DOMENICA MATTINA:
• Esercitazione guidata di ritratto in studio: schemi di luce base
• Esercitazione guidata con possibilità di scatto al fine di consolidare le tecniche affrontate durante il corso
Partecipanti: Il numero minimo è pari a 2. Il numero massimo di partecipanti è pari a 14.
Requisiti di partecipazione: conoscenze di base di tecnica digitale e di composizione dell’immagine.
Essere in possesso di una reflex o mirrorless digitale (l’associazione mette a disposizione una fotocamera a chi non ne è in possesso).
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza
CORSO GRATUITO. (solo per i soci)
Scarica scheda tecnica
Colloquio di orientamento
Vieni a conoscere il corso sulla Fotografia da studio – Workshop direttamente all’Associazione, fissa un colloquio individuale: scrivi a info@ledameschools.com oppure chiama 333 4289139.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di Le Dame Schools e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi (corso a numero chiuso)
Effettuare l’iscrizione cliccando su “Iscriviti al corso di Fotografia da studio – Workshop” Qui sotto
Iscriviti al corso
* campi obbligatori
Procedendo con la compilazione e con l’invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati da questa informativa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs. 196/03.
Oppure manda una Email a info@ledameschools,com
Oppure manda un messagio per Whatsap
Corso Base di Fotografia Pomeridiano Trimestrale START 02
Presso la sede di NAVE – LUCCA
START 02 – Corso Pomeridiano Trimestrale
Categorie
Corsi pomeridiani
Foto Base – Luca Brogi
Programma
Il corso di fotografia base Pomeridiano trimestrale START propone un primo approccio alla fotografia digitale, partendo dai fondamentali della tecnica fotografica. I generi fotografici affrontati saranno il ritratto in studio con l’utilizzo dell’attrezzatura di illuminazione a disposizione degli studenti, il paesaggio per acquisire tecnica di composizione, e il reportage, con un focus specifico sulla street photography. Il corso vuole preparare le basi di fotografia relative a tecniche e linguaggio, al fine di fornire delle conoscenze per un uso quotidiano e “domestico” della fotocamera digitale. Il corso prevede anche un’introduzione alla postproduzione con Adobe Photoshop.
Organizzazione
Durata: dal 13 ottobre 2022 al 26 gennaio 2023.
Modalità: 10 lezioni + 2 uscite + 3 esercitazioni con tutor.
Frequenza: Giovedì dalle 17:30 alle 19:30, più 2 uscite durante il weekend (dalle 9:30 alle 14:00), più 3 esercitazioni pomeridiane dalle 17:30 alle 19:30.
Programma in sintesi:
Teoria della Tecnica: 2 interventi
• materiali sensibili, fotocamere di piccolo e medio formato, attrezzature d’illuminazione per la ripresa, sistemi di misurazione della luce, fotografia digitale, nozioni base di postproduzione dell’immagine.
Post produzione: 2 interventi + 1 esercitazione
• archiviazione fotografica ed elementi di Adobe Photoshop, sviluppo dei file in Adobe Photoshop e Camera raw, funzioni base di Adobe Photoshop
Ritratto: 3 interventi + 2 esercitazioni
• primo approccio alla fotografia di studio, illuminazione e attrezzatura, principali schemi di luce nel ritratto, come gestire luci e ombre sul volto.
Paesaggio: 2 interventi + 1 uscita
• elementi di composizione, attrezzature e tecnica di ripresa, lettura critica delle immagini, esercitazioni guidata in esterni.
Reportage: 3 interventi + 1 uscita
• linguaggio e racconto fotografico, tecnica di ripresa, impostazione del servizio, street photography, progettazione e realizzazione del reportage.
Partecipanti: Il numero minimo è pari a 2. Il numero massimo di partecipanti è pari a 14.
Requisiti di partecipazione: conoscenze di base di tecnica digitale e di composizione dell’immagine.
Essere in possesso di una reflex o mirrorless digitale (l’associazione mette a disposizione una fotocamera a chi non ne è in possesso).
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza
Contributo del corso di fotografia di base START 02
Contributo spese del corso che vanno per l’acquisto del materiale necessario e per le spese dello studio: € 90 IVA inclusa (30 € al mese). (solo per i soci)
Scarica scheda tecnica
Colloquio di orientamento
Vieni a conoscere il “Corso Pomeridiano Trimestrale sulle basi di fotografia START 02”direttamente all’Associazione, fissa un colloquio individuale: scrivi a info@ledameschools.com oppure chiama 333 4289139.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di Le Dame Schools e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi (corso a numero chiuso)
Effettuare l’iscrizione cliccando su “Iscriviti al Corso Pomeridiano Trimestrale sulle basi di fotografia START 02” Qui sotto
Iscriviti al corso
* campi obbligatori
Procedendo con la compilazione e con l’invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati da questa informativa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs. 196/03.
Effettuare il pagamento della quota di contributo di € 30 per il primo mese (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) attraverso la pagina con pagamento con carta di credito/debito/ricaricabile che ti verrà indicata nella email di conferma dell’iscrizione, attraverso tecnologia di crittografia avanzata che protegge tutte le transazioni e i dati del pagamento.
Corso di Fotografia Base Annuale 01 – Corso Pomeridiano
Presso la sede di NAVE – LUCCA
Categorie
Corsi Pomeridiani
Fotografo responsabile: Luca Brogi
Obbiettivi e modalità di accesso
Il Corso di Fotografia Base Annuale 01 – Corso Pomeridiano è studiato per chi richiede una buona preparazione teorico/pratica di tecnica e di linguaggio fotografico digitale e desidera avviare un corso completo di fotografia digitale. Un fotografo professionista che vi seguirà e la struttura del programma sono concepiti nell’ottica del primo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia, e lo svolgimento è pomeridiano.
Per partecipare non sono richieste competenze pregresse poiché il corso parte dalle basi.
È necessario essere in possesso di una reflex/mirrorless digitale (l’associazione mette a disposizione una fotocamera a chi non ne è in possesso).
Si procede per esaurimento dei posti disponibili.
Programma didattico
I linguaggi affrontati nel corso di fotografia digitale sono il paesaggio, il reportage turistico geografico, la street photography, il ritratto, il ritratto in studio con l’utilizzo dell’attrezzatura di illuminazione a disposizione degli studenti, l’autoritratto, la fotografia di eventi e cerimonie, e la post produzione. La parte teorica prevede teoria della tecnica e comunicazione visiva. Alle lezioni e alle uscite si uniscono le esercitazioni in studio con il fotografo come tutor, durante le quali è possibile esercitarsi liberamente.
Al termine del Corso di Fotografia Base Annuale 01 – Corso Pomeridiano è possibile accedere alla seconda annualità Corso di Fotografia Avanzato Annuale – Corso Pomeridiano per completare la propria preparazione.
Organizzazione
Durata: dal 14 Ottobre 2022 al 9 Giugno 2023.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
37 Incontri 86 ore Totali
12 Lezioni didattiche
19 Lezioni laboratorio
6 Workshop 4 con uscite 2 in studio (Totale 24 ore) a cura di Luca Brogi – Lucca
Frequenza: venerdì, dalle 15:00 alle 17:00, più esercitazioni (su indicazione del responsabile, con prenotazione), più quattro uscite (mezza giornata durante il weekend).
PROGRAMMA IN SINTESI
TEORIA DELLA TECNICA:
4 interventi
analisi delle fotocamere analogiche e digitali: caratteristiche, formati, utilizzo
sistemi di misurazione della luce
soluzioni delle più frequenti problematiche
tecniche della ripresa fotografica
COMUNICAZIONE VISIVA:
3 interventi
elementi di composizione dell’immagine
lettura critica
analisi storica dei generi fotografici: ritratto e paesaggio
i grandi autori della storia della fotografia
EDITING FOTOGRAFICO:
3 interventi
criteri di selezione degli scatti per i diversi output (portfolio, redazionale, ecc)
il ruolo del photoeditor e panorama editoriale
DEMO ATTREZZATURA:
4 interventi
caratteristiche dello studio fotografico
luci continue e flash e schemi di luce
stativi, grip e fondali
esercitazioni in studio fotografico
RITRATTO:
4 interventi
attrezzature ed allestimento del set per riprese di ritratto
principali schemi d’illuminazione per la ripresa fotografica in studio
demo e shooting in studio
demo e shooting di ritratto caratterizzato con attori
AUTORITRATTO:
2 interventi
introduzione al tema dell’immagine di sé in rapporto al paesaggio e alla location
l’autoritratto come introspezione e ricerca: potenzialità espressive e linguistiche
STILL LIFE:
4 interventi
elementi di still-life pubblicitario e creativo
elementi di percezione visiva e composione
tecniche di illuminazione dei vari materiali (vetro e metallo)
shooting in studio
PAESAGGIO:
1 interventi + 2 uscite
inquadratura, composizione, la luce come elemento espressivo
attrezzature e tecniche di ripresa
esercitazioni in esterni guidate dal docente
STREET PHOTOGRAPHY:
2 interventi + 2 uscita
caratteristiche, scelte stilistiche e filosofia
tecniche ed attrezzature
reportage fotografico a Milano
FOTOGRAFIA DI EVENTI:
2 interventi
la fotografia di eventi e di scena
la fotografia di cerimonia
POST PRODUZIONE:
4 interventi
analisi approfondita dello sviluppo del file raw
archiviazione fotografica ed elementi di Adobe Lightroom
analisi, correzione e potenziamento di un file digitale
UNA SEDE DEDICATA ALLA PRATICA FOTOGRAFICA
STUDI E ATTREZZATURE:
La sede, di circa 100 mq, rispecchia la filosofia didattica del corso professionale: gli spazi nascono per la pratica, prevista in maniera consistente nel programma. Luca Brogi dispone di uno studio fotografico, uno spazio per la didattica e un’aula informatica dotata di Computer con Adobe Photoshop e scanner professionali per negativi.
Gli studi sono dotati di attrezzatura da studio professionale (Bowens, Manfrotto ed altro).
ESERCITAZIONI LIBERE: è previsto l’utilizzo libero degli studi fotografici per set autogestiti con
supporto degli assistenti su indicazione del responsabile.
ATTREZZATURA IN PRESTITO: possibilità di noleggio gratuito dell’attrezzatura da studio per un
massimo di tre giorni consecutivi, in accordo con l’utilizzo previsto dal calendario del corso.
SPAZIO INFORMATICO: possibilità di utilizzo libero dello spazio informatico per postproduzione o scansione pellicole, in accordo con il responsabile e in assenza di lezioni pianificate da calendario.
PRENOTAZIONE STUDIO: noleggio attrezzatura e studio a tariffa agevolata per studenti ed ex.
Una possibilità per i giovani professionisti di lavorare in uno spazio professionale comprimendo al
massimo i costi.
Disponendo di uno studio fotografico di ampia metratura, Luca Brogi è in grado di garantire agli associati un buon laboratorio per la pratica. Luca Brogi opta per incontri in presenza fisica. Per offrire un ulteriore servizio agli associati Luca Brogi dà la possibilità, per la teoria, di scegliere se seguire in presenza fisica la lezione o se collegarsi online da remoto (con possibilità di intervenire e porre domande).
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza
Contributo del Corso di Fotografia Base Annuale 01 – Corso Pomeridiano
Contributo spese del corso che vanno per l’acquisto del materiale necessario e per le spese dello studio: € 240 IVA inclusa (30 € al mese a partire da Ottobre). (solo per i soci)
Scarica scheda tecnica
Colloquio di orientamento
Vieni a conoscere il “Corso di Fotografia Base Annuale 01 – Corso Pomeridiano”direttamente all’Associazione, fissa un colloquio individuale: scrivi a info@ledameschools.com oppure chiama 333 4289139.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di Le Dame Schools e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi (corso a numero chiuso)
Effettuare l’iscrizione cliccando su “Iscriviti al Corso di Fotografia Base Annuale 01 – Corso Pomeridiano” Qui sotto
Iscriviti al corso
* campi obbligatori
Procedendo con la compilazione e con l’invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati da questa informativa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs. 196/03.
Effettuare il pagamento della quota di contributo di € 30 per il primo mese (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) attraverso la pagina con pagamento con carta di credito/debito/ricaricabile che ti verrà indicata nella email di conferma dell’iscrizione, attraverso tecnologia di crittografia avanzata che protegge tutte le transazioni e i dati del pagamento.
Corsi effettuati ed in realizzazione
Corso Base di Fotografia Serale Trimestrale START 01
Presso la sede di NAVE – LUCCA
START 01 – Corso Serale Trimestrale
Durata: dal 13 ottobre 2022 al 19 gennaio 2023.
Modalità: 10 lezioni + 2 uscite + 3 esercitazioni con tutor.
Frequenza: Giovedì dalle 20:30 alle 22:30, più 2 uscite durante il weekend (dalle 9:30 alle 14:00), più 3 esercitazioni serali dalle 20:30 alle 22:30.
Ore 6 Totali – 4 Incontri settimanali di 1,5 Ore di cui 4 uscite in strada
13 20 27 Aprile 4 Maggio 2022 Dalle 19:00 alle 20:30
1° Giorno
01.1 Teoria: introduzione molto breve alla fotografia in studio
- La Fotocamera, dall’analogico al digitale, limiti e possibilità in studio
- Le attrezzature base
- Linguaggio della luce
01.2 Teoria: la luce
- Luce artificiale
- I colori primari e percezione
- La composizione spettrale e la temperatura colore con le gelatine
- Il bilanciamento del punto di bianco uso del colorimetro
01.3 Teoria: la prospettiva
- La percezione prospettica
- La scoperta della prospettiva e la sua evoluzione
- Accentuare e diluire le linee prospettiche
- Visione grandangolare distaccata
- Percezione spaziale temporale
01.4 Teoria: l’esposizione
- Gli esposimetri ed il loro uso
- Accoppiate reciproche e difetto di reciprocità nel digitale
- Tecniche e valutazioni nei calcoli di esposizione
- Reflex digitale e compatte
- Manualità ed automatismi
2° Giorno
02.1 Laboratorio: Sala di Posa – Lo Still-life ambientato
- Schemi di illuminazione in studio con realizzazione di un set
- Inquadrare
- La giusta distanza di ripresa
- Gli oggetti opachi e lucidi
- Materiali diversi e luce
- Le tecniche di base
- Realizzazione di uno scatto
3° Giorno
03.1 Il soggetto
- Viso-corpo-prospettiva
- La luce nel ritratto e nelle riprese beauty
- Ritratto e moda
4° Giorno
04.1 Presentazione/Archiviazione: il progetto
- Selezione immagini
- Archiviazione
- Il montaggio in sequenza
- Esempi di post produzione su alcune immagini scattate
- Lettura critica delle immagini finali
- Post produzione digitale
- Analisi dello sviluppo del file raw con Adobe Camera Raw
- Analisi, correzione e potenziamento di un file digitale con Adobe Photoshop
- Livelli, maschere di livello nozioni base
Incontro di fotografia in Studio 01
Ore 6 Totali – 4 Incontri settimanali di 1,5 Ore di cui 4 uscite in strada
13 20 27 Aprile 4 Maggio 2022 Dalle 19:00 alle 20:30
1° Giorno
01.1 Teoria: introduzione molto breve alla fotografia in studio
- La Fotocamera, dall’analogico al digitale, limiti e possibilità in studio
- Le attrezzature base
- Linguaggio della luce
01.2 Teoria: la luce
- Luce artificiale
- I colori primari e percezione
- La composizione spettrale e la temperatura colore con le gelatine
- Il bilanciamento del punto di bianco uso del colorimetro
01.3 Teoria: la prospettiva
- La percezione prospettica
- La scoperta della prospettiva e la sua evoluzione
- Accentuare e diluire le linee prospettiche
- Visione grandangolare distaccata
- Percezione spaziale temporale
01.4 Teoria: l’esposizione
- Gli esposimetri ed il loro uso
- Accoppiate reciproche e difetto di reciprocità nel digitale
- Tecniche e valutazioni nei calcoli di esposizione
- Reflex digitale e compatte
- Manualità ed automatismi
2° Giorno
02.1 Laboratorio: Sala di Posa – Lo Still-life ambientato
- Schemi di illuminazione in studio con realizzazione di un set
- Inquadrare
- La giusta distanza di ripresa
- Gli oggetti opachi e lucidi
- Materiali diversi e luce
- Le tecniche di base
- Realizzazione di uno scatto
3° Giorno
03.1 Il soggetto
- Viso-corpo-prospettiva
- La luce nel ritratto e nelle riprese beauty
- Ritratto e moda
4° Giorno
04.1 Presentazione/Archiviazione: il progetto
- Selezione immagini
- Archiviazione
- Il montaggio in sequenza
- Esempi di post produzione su alcune immagini scattate
- Lettura critica delle immagini finali
- Post produzione digitale
- Analisi dello sviluppo del file raw con Adobe Camera Raw
- Analisi, correzione e potenziamento di un file digitale con Adobe Photoshop
- Livelli, maschere di livello nozioni base
Oppure manda una Email a info@ledameschools,com
Oppure manda un messagio per Whatsapp
ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE
Vai alla pagina ledameschools.com/le-dame-schools-iscrizione-socio/
Puoi aiutarci:
1. seguendo le nostre pagine sui social network



L’Associazione nasce al fine di promuovere attività aventi lo scopo di promuovere la cultura come incontro creativo-espressivo e come fruizione ricreativa delle arti, promuovere un utilizzo sano e creativo del tempo libero e dell’intrattenimento, promuovere l’incontro e il confronto tra le persone, nel pieno rispetto e libertà dei soci.
Corso gratuito di Arte Visiva – Scuola gratuita di Fotografia – Corso gratuito di arte contemporanea Corso gratuito di Pittura